Le vendite di immobili in affitto frenano l’aumento dei prezzi delle case nei Paesi Bassi — quali prospettive per il 2025?

Le vendite di immobili locati stanno influenzando il mercato immobiliare olandese: +6,6 % a ottobre secondo CBS. Perché i prezzi rallentano? Cosa significa per expat, investitori e acquirenti in Olanda?

APPARTAMENTI

11/23/20253 min leggere

barca bianca sul fiume tra gli edifici durante il giorno ad Amsterdam barca bianca sul fiume tra gli edifici durante il giorno ad Amsterdam

Il mercato immobiliare nei Paesi Bassi resta molto competitivo, ma si osservano chiari segnali di rallentamento nella crescita dei prezzi. Secondo gli ultimi dati del CBS (Ufficio Centrale di Statistica), i prezzi delle case esistenti sono saliti del 6,6 % a ottobre rispetto all’anno precedente.
Pur restando in aumento, si tratta del settimo mese consecutivo in cui il ritmo di crescita diminuisce.

Parallelamente, sempre più proprietari stanno vendendo i loro immobili in affitto, cambiando la dinamica dell’offerta. Una trasformazione che interessa direttamente residenti, expat e investitori.

📊 Prezzi in aumento, ma con un ritmo più moderato

Il prezzo medio di una casa esistente ha raggiunto 498.996 € a ottobre (dati CBS + Kadaster).
La crescita resta positiva, ma inferiore al +7 % di settembre e molto lontana dai picchi oltre il 10 % registrati in primavera.

Su base mensile, l’aumento è stato solo dello 0,5 %, segnale di una progressiva stabilizzazione del mercato dopo i record del 2022.

📈 Trend dalla pandemia ad oggi

I prezzi delle case avevano raggiunto il loro massimo storico nel luglio 2022, prima di calare per alcuni mesi.
Da giugno 2023, però, la curva è tornata a salire, e nell’ottobre 2025 i prezzi risultano mediamente del 14,5 % superiori al precedente picco.

Questo andamento è sostenuto dalla forte domanda abitativa, alimentata da:

  • crescita demografica,

  • presenza internazionale importante,

  • mutui ancora relativamente accessibili nonostante i rialzi BCE.

🏘️ Le vendite degli immobili in affitto cambiano il mercato

Il rallentamento dei prezzi è in gran parte dovuto all’ingresso sul mercato di abitazioni provenienti dal settore dell’affitto.
Le recenti politiche di regolazione degli affitti del segmento intermedio e varie misure fiscali hanno ridotto la redditività degli affitti, spingendo i piccoli proprietari a vendere non appena l’inquilino libera l’immobile.

Si tratta soprattutto di appartamenti più piccoli e accessibili, che aumentano l’offerta e attenuano l’impennata dei prezzi medi.

Per molti investitori, soprattutto stranieri, questo passaggio rappresenta una nuova finestra di opportunità.

💼 Transazioni in forte aumento

A ottobre, 21.849 immobili hanno cambiato proprietario: +20,5 % rispetto allo stesso mese dell’anno precedente.
Nei primi dieci mesi del 2025 si contano 193.317 compravendite, pari a +17 % anno su anno.

Il mercato resta quindi estremamente attivo, in particolare ad Amsterdam, Utrecht, Rotterdam ed Eindhoven.

🌍 Quali effetti per expat e investitori stranieri?

Per chi desidera acquistare nei Paesi Bassi, il momento è interessante:

✔️ Più immobili accessibili sul mercato
✔️ Competizione leggermente meno aggressiva rispetto al 2022
✔️ Opportunità nei segmenti sotto i 550.000 €

Tuttavia, è essenziale considerare:

  • criteri bancari stringenti per chi lavora fuori dai Paesi Bassi,

  • una valutazione precisa del puntentelling e del tipo di regime (regolato o libero),

  • la forte domanda nelle aree centrali della Randstad.

🏠 Chi siamo

Amsterdam Apartment Advice supporta:

  • expat alla ricerca della loro prima casa nei Paesi Bassi,

  • investitori internazionali,

  • locatari che vogliono diventare proprietari.

Grazie a un’esperienza diretta del mercato olandese e a un supporto in italiano, francese e inglese, ti guidiamo in ogni fase: ricerca, negoziazione, verifiche e sicurezza giuridica.

📩 Contattaci per valutare insieme la tua strategia di acquisto in Olanda.

case amsterdam affitto e acquisti case amsterdam affitto e acquisti

🧭 Prospettive 2025: equilibrio o nuova corsa ai prezzi?

Secondo analisti come ABN AMRO e Rabobank, il 2025 dovrebbe registrare una crescita più moderata, tra +3 % e +5 %.
La scarsità di nuove costruzioni e il ritorno degli investitori potrebbero però riaccendere la pressione sui prezzi nel medio periodo.

Siamo quindi in una fase di transizione: mercato più regolato e meno speculativo, ma pur sempre vivace.

Le vendite di immobili in affitto stanno esercitando un effetto di freno naturale sull’aumento dei prezzi.
Per chi sogna di stabilirsi nei Paesi Bassi a lungo termine, l’attuale contesto offre nuove opportunità di acquisto rispetto ai picchi inflazionistici del 2022.

Un mercato che richiede strategie più intelligenti, una buona conoscenza della normativa e un accompagnamento professionale.